2025

L'universo femminile nell'ingegneria italiana. Anno 2025

Gli ingegneri che operano nel settore dei beni culturali. Anno 2025

Gli iscritti all'Albo degli ingegneri. Anno 2025
2024

L'accesso alle professioni di ingegnere e architetto. Anno 2023
Consulta il rapporto

I numeri dell'ingegneria di fronte al cambiamento

Gli iscritti all'Albo degli ingegneri. Anno 2024
2023

L'accesso alle professioni di ingegnere e architetto. Anno 2022
Consulta il rapporto

I laureati di primo livello in ingegneria a quasi 25 anni dall'istituzione della laurea "triennale"

Gli iscritti all'Albo degli ingegneri. Anno 2023
2022

L'accesso alle professioni di ingegnere e architetto Anno 2021
Consulta il rapporto

Il codice di prevenzione incendi D.M. 03/08/2015 Norme tecniche di prevenzione incendi
Consulta il rapporto

Gli iscritti all'Albo degli ingegneri. Anno 2022
2021

Gli iscritti all'Albo degli ingegneri. Anno 2021
2020

Regolamentazione e modelli contrattuali tra professionista e committente nei lavori privati
Consulta il rapporto

Gli iscritti all'Albo degli ingegneri - Anno 2020
Consulta il rapporto
2019

L'universo femminile nell'ingegneria italiana
Consulta il rapporto

L'accesso alle professioni di ingegnere e architetto Anno 2018
Consulta il rapporto

Il codice di prevenzione incendi
Consulta il rapporto

Gli iscritti all'Albo degli ingegneri - Anno 2019
Consulta il rapporto

L'accesso alle professioni si ingegnere e architetto. Osservatorio sugli esami di abilitazione svolti nell'anno 2017
2018
L'accesso alle professioni di ingegnere e architetto. Anno 2017
Consulta il rapporto
Il valore dei servizi di ingegneria. Mercato 2013-2017 - previsioni 2018
Consulta il rapporto
Per consultare i rapporti antecedenti il 2018 visitare il Sito della Fondazione CNI, sezione Professione