19 ottobre 2023 - Dalla valutazione accurata delle opere infrastrutturali alla pianificazione degli interventi

Si terrà il 19 ottobre 2023 la giornata di studio organizzata dal Consorzio Fabre dal titolo "Dalla valutazione accurata delle opere infrastrutturali alla pianificazione degli interventi "
I ponti, i viadotti e le gallerie rappresentano una componente fondamentale del patrimonio infrastrutturale a servizio della società, che garantisce il trasporto di merci e la mobilità delle persone attraverso territori spesso caratterizzati da orografie e paesaggi complessi. La combinazione tra la vulnerabilità strutturali di tali opere e l’interferenza con azioni naturali sempre più estreme configura oggi un quadro di elevato multi-rischio, come testimoniato dai crolli e dai dissesti avvenuti negli ultimi anni.
Manutenzione, valutazione del rischio e sicurezza del patrimonio infrastrutturale sono quindi attività cruciali per garantire una corretta gestione delle infrastrutture esistenti, a cui sono chiamati i gestori stradali, come primi esecutori, e la comunità scientifica per la strutturazione e lo sviluppo di metodologie e procedure tecnico-scientifiche a loro supporto.
L’obiettivo della giornata è quello di condividere riflessioni ed esperienze relative ai livelli più avanzati di valutazione e analisi previsti dalle Linee Guida, a partire dal progetto della conoscenza per arrivare alle verifiche accurate e alla pianificazione delle strategie di intervento per la riduzione della vulnerabilità e del rischio.
Gli interventi e le tavole rotonde in programma riuniranno mondo accademico, professionale e tecnico, enti gestori e autorità pubbliche, offrendo - anche attraverso casi di studio e esperienze applicative - una importante opportunità di approfondimento e discussione sullo stato dell’arte e gli sviluppi nella conoscenza, modellazione e valutazione accurata di ponti, viadotti e gallerie in presenza di rischio strutturale, fondazionale, sismico, idraulico e da frana, con l’obiettivo di indirizzare tutti gli attori coinvolti nella gestione della sicurezza delle opere infrastrutturali verso una conoscenza ed una pianificazione degli interventi consapevole e orientata alla minimizzazione dei rischi.
Sarà possibile partecipare all’evento in presenza oppure da remoto tramite piattaforma di Fondazione CNI.
Quote e link di iscrizione
Partecipazione all’evento completo in presenza (ingresso alla giornata + cena di gala) 200 euro
Link di iscrizione
Partecipazione all'evento in presenza (ingresso alla giornata) 90 euro
Link di partecipazione
Partecipazione all'evento in presenza per giovani ingegneri (ingresso alla giornata per ingegneri <30 anni) 70 euro
Link di partecipazione
Partecipazione online (partecipazione in modalità remota) 60 euro
Link di partecipazione
Le quote sono comprensive di IVA.
Crediti formativi: L'evento è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.4 del Testo Unico CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri iscritti all’Albo che parteciperanno all’intera durata di ciascuna sessione saranno riconosciuti 3 CFP per sessione.
Partecipazione in presenza
La sede del convegno è la Fiera del Levante, nell’ambito del SAIE, “Fiera delle Costruzioni – progettazione, edilizia, impianti”
Come arrivare
Auto: Autostrada A14 uscita casello Bari-Nord. Direzione: SS16 (Tangenziale di Bari), uscita 4 Via Napoli, direzione Bari. Parcheggio a pagamento adiacente alla fiera. Ingresso Edilizia, Via di Maratona angolo Via Verdi, 70132 Bari
Treno: La Stazione Centrale di Bari è sita nel centro della città, in P.zza Aldo Moro. Da qui è possibile raggiungere la Fiera del Levante in circa 10 minuti con le autolinee urbane n. 6 e n. 27 (Fermata “Via di Maratona Piscine Comunali, Capolinea”) o prendendo un taxi dalla fermata presente sul fronte principale della Stazione, in P.zza Aldo Moro
In aereo: Dall’Aeroporto Internazionale di Bari “Karol Wojtyla” – Palese è possibile raggiungere la Stazione Centrale di Bari con la metropolitana di superficie, la cui stazione è adiacente all’aeroporto, oppure con i Bus Navetta, la cui fermata si trova all’uscita degli arrivi. Entrambe le soluzioni consentono di raggiungere la Stazione Centrale, ed hanno un costo approssimativo di 5 E. Distanza aeroporto/fiera: 8 Km. Tangenziale di Bari. Uscita n.1
Contatti
Risela Dupi - Consorzio FABRE
Mail: segreteria@consorziofabre.it
Cell: 338 2229446
Sara Del Genovese - Università di Pisa
Mail: info@consorziofabre.it
050 2218250
Per maggiori informazioni consulta la Locandina dell'evento
Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri