Pubblicato il 04 Settembre 2025

Giornate di Studio FABRE – 17 e 18 settembre 2025

fabrearticolo-1

Ponti e viadotti gestiti dagli Enti Locali costituiscono una parte significativa del patrimonio infrastrutturale italiano. Si tratta di opere distribuite in contesti territoriali estremamente diversificati e spesso esposte a molteplici sorgenti di rischio, che impongono strategie di gestione sempre più complesse.

L’introduzione delle Linee Guida Ponti (D.M. 204/2022) ha rappresentato un passo decisivo verso la razionalizzazione dei criteri di classificazione del rischio e di valutazione delle opere, ma la loro applicazione richiede ai Gestori uno sforzo ulteriore: aggiornare protocolli consolidati, reperire risorse e garantire condizioni di transitabilità sicure, sia in esercizio ordinario che in emergenza.

In questo scenario diventano fondamentali il trasferimento delle conoscenze, la condivisione di esperienze sul campo e l’integrazione di competenze multidisciplinari. Anche il mondo universitario è chiamato a fornire un supporto tecnico-scientifico concreto, favorendo l’adozione di nuove metodologie e lo sviluppo di strumenti innovativi: dal monitoraggio dei carichi da traffico ai modelli digitali in grado di interpretare la risposta strutturale delle opere e stimarne la vita residua.

Il Consorzio FABRE vi invita alle Giornate di Studio “Ponti e Viadotti negli Enti Locali: classificazione del rischio, trasporti eccezionali e infrastrutture critiche”, in programma il 17 e 18 settembre 2025.

L’iniziativa sarà un’importante occasione di confronto tra Gestori, Istituzioni, Università, Imprese e Professionisti, con casi studio, esperienze applicative e tavole rotonde tematiche.

Tra i temi in programma:

  • Classificazione del rischio e manutenzione dei ponti ferroviari nelle reti locali;
  • Le criticità legate al transito di trasporti eccezionali e mezzi militari;
  • La definizione di criteri di prioritizzazione degli interventi;
  • Proposte di efficientamento delle infrastrutture critiche, incluse le opere idrauliche (canali, chiuse, sbarramenti) fondamentali per la sicurezza del territorio.

Sarà possibile partecipare all’evento in presenza oppure da remoto.

Quota e link di iscrizione

Partecipazione online (partecipazione in modalità remota) 109,80 €

Link di partecipazione

Crediti formativi:

L’evento, patrocinato dal CNI, dà diritto all’ottenimento di un totale massimo di 9 CFP (3 CFP per la partecipazione ad ogni singola sessione). L’evento è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.5 . del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP annui.

Contatti:

Segreteria organizzativa

Virginia Risaliti - Consorzio FABRE

Email: virginiarisaliti@consorziofabre.it

Cell. 338 2229446

Consulta la Locandina dell'evento

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO: Visita il sito Fabre


Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri