
“Mete, 100 anni e oltre”: a Catania il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli ingegneri.
Più che ripercorrere il lungo cammino compiuto dal momento dell’istituzione dell’Albo professionale, l’evento sarà uno spazio di dibattito, in particolare con le Istituzioni, sui futuri obiettivi che l’ingegneria italiana ed i suoi professionisti intendono raggiungere per contribuire alla modernizzazione, alla crescita ed alla sicurezza del Paese.
Molti i temi di aggiornamento e di confronto attraverso la presenza di esperti e policy makers: dalle norme sulle case green alla rimodulazione dei bonus per l’edilizia, dalla transizione energetica al contrasto alla crisi climatica, dalla mitigazione del rischio sismico alle nuove politiche per il contrasto al dissesto idrogeologico, dalle nuove norme in materia di appalti pubblici alle tutele per l’equo compenso dei professionisti fino alle nuove frontiere tecnologiche legate all’ingegneria.
Ampio spazio sarà lasciato ai delegati che, nella giornata di giovedì 28 settembre, proporranno le loro idee per il rafforzamento del ruolo degli Ordini e la valorizzazione della figura dell’Ingegnere, il tutto attraverso la metodologia partecipata dell’Open Space Focus Group.
I dibattiti e le lectio si alterneranno, infine, a corsi di apprendimento, organizzate in collaborazione con la Luiss Business School, sulle soft skills per i delegati al Congresso Nazionale.
Articolazione del Congresso
Il Congresso sarà articolato in 3 giornate di lavori: Programma Congresso
Tutte le sessioni, cui potranno assistere in presenza i delegati, gli osservatori e i relatori, avranno luogo presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania tra il 27 e il 29 settembre prossimi.
Riconoscimento dei CFP
Il 67° Congresso Nazionale prevede, come di consueto, per tutti i partecipanti (delegati, osservatori e relatori) l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali (CFP). Per l’evento congressuale il Consiglio ha previsto nel dettaglio, la seguente attribuzione di CFP:
- 1 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 1a Giornata - Mercoledì 27 settembre;
- 2 CFP per la partecipazione alla Sessione Pomeriggio della 1a Giornata – Mercoledì 27 settembre;
- 2 CFP per la partecipazione alla Sessione Pomeriggio della 2a Giornata - Giovedì 28 settembre;
- 2 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 3a Giornata - Venerdì 29 settembre;
- 1 CFP per la partecipazione alla Sessione Pomeriggio della 3a Giornata - Venerdì 29 settembre.
Trasmissione streaming differita lavori congressuali
Sarà possibile, per gli ingegneri non iscritti al Congresso, assistere gratuitamente ai lavori congressuali senza interazione e partecipazione al voto, conseguendo i medesimi Cfp di cui sopra.
I lavori congressuali saranno infatti trasmessi in differita, il giorno successivo alla medesima ora di avvio dei lavori, tramite la piattaforma Webinar della Fondazione CNI, e saranno accessibili dagli iscritti all’Albo mediante qualsiasi dispositivo fisso o mobile.
Per partecipare alle giornate in differita è sufficiente iscriversi a ciascuna sessione tramite i seguenti link, previo accesso al proprio profilo personale sul portale Mying:
- Giovedì 28 settembre - Sessione Mattina 1° Giornata (1 CFP): www.formazionecni.it/eventi/23c83879;
- Giovedì 28 settembre - Sessione Pomeriggio 1° Giornata (2 CFP): www.formazionecni.it/eventi/23c53952;
- Venerdì 29 settembre - Sessione Pomeriggio 2° Giornata (2 CFP): www.formazionecni.it/eventi/23c13873;
- Sabato 30 settembre - Sessione Mattina 3° Giornata (2 CFP): www.formazionecni.it/eventi/23c86318;
- Sabato 30 settembre - Sessione Pomeriggio 3° Giornata (1 CFP): www.formazionecni.it/eventi/23c23666.