27 giugno 2022 - Nuove tecnologie e recenti esperienze nel monitoraggio delle infrastrutture

Si terrà il 27 giugno 2022 la giornata di studio organizzata dal Consorzio Fabre dal titolo "Nuove tecnologie e recenti esperienze nel monitoraggio delle infrastrutture"
Ponti, viadotti e gallerie costituiscono elementi fondamentali dei nostri sistemi infrastrutturali, componenti indispensabili per un efficace circolazione di persone e merci in territori dalla variegata orografia, con spesso elevato rischio sismico, idraulico e geomorfologico. Gran parte della rete stradale oggi in uso è stata progettata e costruita nei decenni successivi al secondo dopoguerra, potendo contare su esperienze e conoscenze limitate, oltre su condizioni di traffico ben più basse rispetto ad oggi. A questo si aggiunge il naturale degrado dei materiali, spesso accelerato da condizioni ambientali aggressive, da una manutenzione non sempre efficace, dalla poca attenzione a dettagli costruttivi probabilmente sottovalutati. Per questi motivi l’attuale patrimonio infrastrutturale richiede molta attenzione al fine di individuare le situazioni di maggiore criticità, e su queste intervenire per impedire il determinarsi di eventi avversi, da quelli che mettono in crisi la viabilità a quelli catastrofici tristemente saliti alla ribalta delle cronache recenti.
Il monitoraggio costituisce uno strumento molto importante a disposizione per il controllo delle condizioni della rete infrastrutturale e per attivare condizioni di allerta in caso di evoluzioni avverse delle misure. In tale ambito molti progressi sono stati fatti negli ultimi anni, sia per quanto riguarda la strumentazione, più sofisticata, accurata e accessibile rispetto al passato, sia per quanto riguarda l’elaborazione e il trattamento della grande quantità di dati che oggi possono essere acquisiti e gestiti in tempo reale.
Il presente convegno ha l’obiettivo di proporre un quadro aggiornato del settore del monitoraggio strumentale delle infrastrutture, con ampio riferimento alle recenti esperienze sul campo in ambito strutturale, idraulico e geotecnico. Si vogliono così stimolare tecnici e autorità coinvolte nella gestione e la manutenzione delle opere infrastrutturali verso un pieno sfruttamento delle possibilità oggi offerte dalle tecnologie disponibili, nonché ad indirizzare la ricerca sulle stesse ad ulteriori progressi per soddisfare le necessità evidenziate nelle più recenti applicazioni a situazioni reali.
Sarà possibile partecipare all’evento in presenza oppure da remoto tramite piattaforma di Fondazione CNI.
Quote e link di iscrizione
Partecipazione all’evento completo (ingresso alla giornata + cena di gala) 150 euro
Link di iscrizione www.formazionecni.it/eventi/22c36540
Partecipazione all'evento (ingresso alla giornata) 50 euro
Link di partecipazione www.formazionecni.it/eventi/22c77837
Partecipazione online (partecipazione in modalità remota) 50 euro
Link di partecipazione www.formazionecni.it/eventi/22c12713
Le quote sono comprensive di IVA.
Crediti formativi: L'evento, patrocinato dal CNI, da diritto all'ottenimento di un totale massimo di 6 CFP. L'evento, suddiviso in una sessione mattutina e una pomeridiana è stato organizzato ai sensi dell’art 4.8 del Testo Unico CNI senza limiti di accumulo di CFP. Agli ingegneri iscritti all’Albo che parteciperanno all’intera durata di ciascuna sessione saranno riconosciuti 3 CFP per sessione.
Partecipazione in presenza
La sede del convegno è il SeeBay Hotel, una struttura situata nella Baia di Portonovo e immersa nel meraviglioso scenario del Parco del Conero, a pochi passi dal mare.
Come arrivare
Auto: Autostrada A 14 Casello di uscita: Ancona Sud Direzione Camerano - Poggio – Portonovo.
Treno: Linea ferroviaria Milano-Lecce, stazione di Ancona. Dalla città di Ancona sono attivi servizi di autobus comunali da e per Portonovo.
Dove parcheggiare
È possibile parcheggiare presso il SeeBay Hotel o nel parcheggio all'incrocio tra la provinciale del Conero e la strada che conduce alla baia, utilizzando poi il servizio bus navetta pubblico.
Contatti
Sara Del Genovese - Università di Pisa
Mail: info@consorziofabre.it
Cell: 328 4837029
Risela Dupi - Consorzio FABRE
Mail: segreteria@consorziofabre.it
Cell: 331 3077283
Per maggiori informazioni consulta la Locandina dell'evento